Lampade
VICEVERSA - è una lampada da tavolo, ricaricabile, priva di interruttore: la si accende semplicemente capovolgendola.
I laterali possono esser personalizzati con colori o materiali differenti: contattare per fattibilità.
Corpo illuminante: LED COB non sostituibile 12V
Batteria ricaricabile: tipo 18650 Li-Io
Accesso di ricarica: Micro USB
Lampada in cartone con parte inferiore della base in legno di noce.
Lampadina da ca 1000 lumen attacco E27, 220V Ac
Cardboard light with the bottom of the base in solid wood.
Led lamp of about 1000 lumens, E27, 220V Ac
Completamente in cartone questa lampada è azionata da un sensore touch On-Off e per la regolazione della luminosità. Possibilità di rivestimento in essenza di legno o carta colorata.
Misure: 12x16x30 cm
Realizzata in cartone con basamento in legno di noce, presenta un particolare disegno a torciglione nel corpo che accompagna il taglio obliquo frontale
Lampada a led, quattro lampadine G9 da 3Watt, riproducente la mascotte della Maker Faire.
h. 100 cm.
Lampada 50.000 - lampada d'ambiente a led, tre led G9 a pannocchia da 7 Watt.
Il nome deriva dalla durata dichiarata dai produttori di lampadine led, 50.000 ore.
Rivestimento della base in carta lokta o essenza di legno
Lampada da tavolo realizzata in garza impregnata di indurente a forma di fantasma, poggiata su di un basamento in legno di noce.
Lampada led 5 W.
Lampada realizzata in cartone e viti di ottone unendo parti che riproducono in scala i pezzi del Meccano
Coppia di abat-jour con paralume tipo sangallo in cartone, con inserto di nastrino. Bocce di base in cartone a onde a vista con segmenti uniti a spicchio.
Abat-jour TIFFANY: abat-jour fornito aperto che si assembla semplicemente avvolgendolo attorno alla lampadina con portalampada e cavo elettrico con interruttore e spina già preassemblati. Si fissa il tutto tramite un dischetto inserito alla base. Lampada in ambiente a casa del cliente.
Lampade da sospensione 5Stelle, ognuna di differente foggia e differente cavo colorato.
Vendibili singolarmente.
Misure: H 25cm, dia da 15 a 22 cm
Lampada da tavolo PEDONLAMPADA, nata durante un corso per imparare a lavorare il cartone, da un’idea di Jacopo.
Costituita da anelli opportunamente sagomati, è possibile rimuoverne la parte superiore per il cambio della lampadina: l’anello di giunzione tra le due parti è di legno lavorato al controllo numerico.
Lampada led E27, tipo edison tubo da 30 cm diametro 3,5cm. Altezza ca 44 cm, diametro 25cm
Lui e Lei, coppia di angioletti con candela: la candela si illumina dall'interno sollevando l'angioletto, come si trattasse di una vera bugia per candele.
Appoggiandolo si spegne. Le stelline sui vestitini sono ricoperte da materiale fosforescente per cui, una volta spenta la candela, per qualche tempo rimarrà visibile come punto luce.
Accessori
Leggera e robusta, ricercata e unica, allegra e elegante, originale ed esclusiva, BRIGITTE è realizzata con una tecnica proprietaria che rende il cartone flessibile; accoglie inserti laterali e rivestimenti dei manici, così come il rivestimento interno, in pelle di primissima qualità.
L’attenzione all’ambiente è presente nella scelta dei materiali, da economia circolare e certificati FSC.
BRIGITTE è anche una star: vincitrice a Nazzano nel 2014 per il concorso “Il sapere delle mani”.
Lavorazione prettamente manuale.
Pelle in differenti colorazione a seconda disponibilità: chiedere per disponibilità colore.
Borsetta MAYA, realizzata in tessuto di cartone, è formata da due conchiglie unite alla base da una cerniera ricavata nel cartone stesso del tessuto. Modonatura sulla chiusura in legno di noce, manici in corda di vero cuoio e accessori in ottone. Fodera interna in stoffa.
Valigetta cartone con rinforzi in legno di noce per PC portatile e alimentatore.
Complementi di Arredo
Lavagnetta PC realizzata interamente in cartone con gessetti colorati.
Si apre come un vero PC portatile svelando due aree, lo schermo e la tastiera, come aree per scrivere e colorare più un vano, idealmente il touch-pad, che accoglie 11 gessetti colorati
Misure: 29x30x4.5cm
Tavolino da salotto interamente in cartone. Il piano è costituito da blocchetti 5x5cm le cui sezione sono tagliate con differenti angolazioni per ottenere l’effetto chiaroscuro senza colorazione artificiale.
Vincitore al concorso “Artigianato Artistico” in Nazzano nel 2015
Rivestimento esterno in carta nepalese, lokta, color vinaccia.
Il tavolo è protetto da verniciatura impregnante idrorepellente.
Misure: 60x90 h 40 cm
Vassoio utilizzabile come vuota tasche o in ristorante per servizio posate ala tavolo
Vaso cavo di grandi dimensioni eseguibile solo su ordinazione.
Il vaso è realizzato con la tecnica “a spicchi”, con la quale si ottiene una superficie uniforme su tutta la circonferenza, robusta agli urti e liscia, vellutata, al tatto.
Vaso adatto ad un ambiente di ampio respiro, hall di hotel o aziende o arredo stands per fiere.
Altezza 1,5 m x80 cm di diametro maggiore.
VASO1... primo oggetto in vero 3D, con innovativa tecnica “a spicchi”. E' cavo internamente e presenta la medesima superficie su tutta la circonferenza: questa tecnica permette l’ottenimento di superfici molto robuste agli urti e la possibilità di curve continue, senza scalettature lungo le linee.
E’ possibile fornire il vaso come variante “Base per Lampada”: in questa versione si fornisce il vaso con impianto elettrico completo, spina, cavo, interruttore e portalampada E27, con ghiere per supporto paralume. Il paralume non è fornito.
Vedere la sezione Illuminazione
Un primo "quadro mobile", vincitore del premio Hera al concorso del 2017 "Diamo colore al ritmo del cuore" per contribuire all'arredo del nuovo reparto di cardiologia dell'ospedale di Pisa.
L’animazione è ottenuta da un motorino elettrico, 220Volt, ed ogni ingranaggio, ognuno in cartone, è interconnesso con quello adiacente per trasmetterne il moto.
Il colore dello sfondo è personalizzabile.
Misure: 60x60 cm spessore ca 6cm
Orologio, quadrante in cartone di due colori
Vaso a due colorazioni su anelli alternati, ottenute tramite la diversa inclinazione delle onde. Realizzato con la tecnica “a spicchi” il vaso presenta una superficie uniforme e molto robusta agli urti.
Possibile trasformazione come base per una lampada.
Altezza 90 x 35 cm diametro
Lui e Lei, coppia di angioletti con candela: la candela si illumina dall'interno sollevando l'angioletto, come si trattasse di una vera bugia per candele.
Appoggiandolo si spegne. Le stelline sui vestitini sono ricoperte da materiale fosforescente per cui, una volta spenta la candela, per qualche tempo rimarrà visibile come punto luce.
Giochi
Scatola di montaggio con i pezzi del classico MECCANO riprodotti, in scala 1.5, in cartone: la scatola offre la possibilità di montare un'auto vintage.
Cannone che spara aria con il principio del vortex per abbattere le sagome dei pirati.
Lavagnetta PC realizzata interamente in cartone con gessetti colorati.
Si apre come un vero PC portatile svelando due aree, lo schermo e la tastiera, come aree per scrivere e colorare più un vano, idealmente il touch-pad, che accoglie 11 gessetti colorati
Misure: 29x30x4.5cm
Mobili
Tavolino da salotto interamente in cartone. Il piano è costituito da blocchetti 5x5cm le cui sezione sono tagliate con differenti angolazioni per ottenere l’effetto chiaroscuro senza colorazione artificiale.
Vincitore al concorso “Artigianato Artistico” in Nazzano nel 2015
Rivestimento esterno in carta nepalese, lokta, color vinaccia.
Il tavolo è protetto da verniciatura impregnante idrorepellente.
Misure: 60x90 h 40 cm
Installazioni
Pendolo dell’eresia
17 settembre 2015
BIENNALE DELL'ERESIA #ERETICOFUTURO
Dal 25 al 27 settembre 2015 si è tenuta la prima Biennale dell’Eresia #ereticofuturo – un appuntamento che vede protagonisti i nuovi innovatori, in nuovi eretici, intellettuali di fama italiana e internazionale, fabbricatori e artigiani per contagiare società e governatori con la loro disubbidienza costruttiva – durante la quale è stata esposta una vera e propria opera d’arte tecnologica, che aggiorna il rivoluzionario pendolo di Galileo Galilei con le nuove frontiere digitali.
A Palazzo dei Sette a Orvieto per la Biennale dell’Eresia #ereticofuturo, è stata mostrata al pubblico una riproduzione del pendolo disegnato da Galilei dell’altezza di due metri, interamente realizzata in cartone da Angelo Lussiana, per rappresentare lo spirito di #ereticofuturo: l'eresia come motore del progresso. Il pendolo, realizzato in materiale di riciclo, sarà dotato solo della lancetta delle ore, mentre per i minuti è previsto un display di 60 led disposti a corona sul quadrante che si accenderanno a indicare il minuto al posto della lancetta: un tentativo per descrivere il progresso nel campo degli orologi, dal pendolo di Galilei ai nostri moderni sistemi elettronici.
Un orologio speciale per scandire il tempo dei lavori della Biennale dell’Eresia: un grande melting pot di idee e proposte che mira ad aprire uno squarcio nella pratica di eresia per creare una vera scuola di innovazione creativa che parli al mondo concreto per tentare sempre l’impossibile
http://www.funweek.it
NON ERIS NEC FUISTI
KKW Lipsia- Germania
ho partecipato a questa mostra internazionale del riciclo per la quale ho anche realizzato un'installazione che resterà esposta nei locali della KunstKraftWerk, sede dell'evento.
L'installazione si chiama "Non eris nec fuisti" da una frase di Seneca che ci ricorda come il tempo non ci appartenga: è pensata come una clessidra, va capovolta a fine di ogni ciclo, dalla cui cornice fuoriesce della sabbia, il tempo, che due mani cercano di intercettare e trattenere. La sabbia in realtà scivola per la maggior parte verso la seconda mano e anche da quella tornando nella cornice della scultura. Si capovolge e il ciclo ricomincia.
L'opera è interamente in cartone da riciclaggio, circa quattro scatoloni di bicicletta: le due mani sono state realizzate sovrapponente strati tagliati ad hoc, dando una figura di massima alle stesse, e poi "scolpite" con il cutter per affinarne i contorni e i volumi. Sono fissate su di un albero, un tubo di cartone, libero di ruotare dentro il supporto della cornice e a questo è fissato un peso sulla metà inferiore di un contenitore circolare: l'eccentricità procurata da questo peso fa sì che ruotando la cornice le mani restino sempre rivolte verso l'alto, pronte ad accogliere la sabbia che fuoriesce dalla cornice sovrastante.
Installazioni
NON ERIS NEC FUISTI
KKW Lipsia- Germania
ho partecipato a questa mostra internazionale del riciclo per la quale ho anche realizzato un'installazione che resterà perennemente, si spera, esposta nei locali della KunstKraftWerk, sede dell'evento.
L'installazione si chiama "Non eris nec fuisti" da una frase di Seneca che ci ricorda come il tempo non ci appartenga: è pensata come una clessidra, va capovolta a fine di ogni ciclo, dalla cui cornice fuoriesce della sabbia, il tempo, che due mani cercano di intercettare e trattenere. La sabbia in realtà scivola per la maggior parte verso la seconda mano e anche da quella tornando nella cornice della scultura. Si capovolge e il ciclo ricomincia.
L'opera è interamente in cartone da riciclaggio, circa quattro scatoloni di bicicletta: le due mani sono state realizzate sovrapponente strati tagliati ad hoc, dando una figura di massima alle stesse, e poi "scolpite" con il cutter per affinarne i contorni e i volumi. Sono fissate su di un albero, un tubo di cartone, libero di ruotare dentro il supporto della cornice e a questo è fissato un peso sulla metà inferiore di un contenitore circolare: l'eccentricità procurata da questo peso fa sì che ruotando la cornice le mani restino sempre rivolte verso l'alto, pronte ad accogliere la sabbia che fuoriesce dalla cornice sovrastante.
17 settembre 2015
BIENNALE DELL'ERESIA #ERETICOFUTURO
Dal 25 al 27 settembre 2015 si è tenuta la prima Biennale dell’Eresia #ereticofuturo – un appuntamento che vede protagonisti i nuovi innovatori, in nuovi eretici, intellettuali di fama italiana e internazionale, fabbricatori e artigiani per contagiare società e governatori con la loro disubbidienza costruttiva – durante la quale è stata esposta una vera e propria opera d’arte tecnologica, che aggiorna il rivoluzionario pendolo di Galileo Galilei con le nuove frontiere digitali.
A Palazzo dei Sette a Orvieto per la Biennale dell’Eresia #ereticofuturo, è stata mostrata al pubblico una riproduzione del pendolo disegnato da Galilei dell’altezza di due metri, interamente realizzata in cartone da Angelo Lussiana, per rappresentare lo spirito di #ereticofuturo: l'eresia come motore del progresso. Il pendolo, realizzato in materiale di riciclo, sarà dotato solo della lancetta delle ore, mentre per i minuti è previsto un display di 60 led disposti a corona sul quadrante che si accenderanno a indicare il minuto al posto della lancetta: un tentativo per descrivere il progresso nel campo degli orologi, dal pendolo di Galilei ai nostri moderni sistemi elettronici.
Un orologio speciale per scandire il tempo dei lavori della Biennale dell’Eresia: un grande melting pot di idee e proposte che mira ad aprire uno squarcio nella pratica di eresia per creare una vera scuola di innovazione creativa che parli al mondo concreto per tentare sempre l’impossibile
http://www.funweek.it

Roma ABILMENTE
Gomitolo-contenitore realizzato per Nanà e Bobò, merceria creativa in Roma, in occasione della sua partecipazione alla fiera ABILMENTE
Lampada da tavolo o da comodino, ad accensione facilitata mediante semplice sollevamento del paralume: particolarmente comoda come lampada da comodino non dovendo cercare l’interruttore di notte nel caso di bisogno . Tutta in cartone con rivestimento dei laterali del basamento in massello di noce.
Lampada a led da 7W Diametro 20 cm, profondità 6-7cm , peso ca 940 g